T-PPM Project Management è il software di gestione progetti ed attività lavorative pensato per gestire in modo strutturato e coerente qualsiasi aspetto legato ad un progetto o ad una commessa, sia che sia un progetto interno o un progetto per i propri clienti.
Anagrafica di progetto
In T-PPM, software gestione progetti, l'anagrafica di progetto descrive e definisce gli aspetti principali del progetto stesso tramite una semplice interfaccia da cui è possibile definire:
- Nome progetto (in diverse lingue, se installato il modulo multi-language)
- Codice di transcodifica (per interagire con altri sistemi via Web Service)
- Cliente (se è un progetto per un cliente; il codice cliente è relazionato alle anagrafiche clienti di T-PPM)
- Codice ordine riferimento cliente (se progetto per un cliente)
- Progetto padre (se il progetto fa parte di una gerarchia di progetti)
- Area di progetto (la classificazione delle aree di progetto è gestibile in autonomia)
- Tipologia di progetto (la classificazione delle tipologie di progetto è gestibile in autonomia tramite gli opportuni pannelli di amministrazione)
- Data di inizio progetto
- Data prevista di fine progetto
- Stato attuale del progetto (gli stati di progetto sono definitibili in autonomia tramite gli opportuni pannelli di amministrazione)
- Data di fine progetto (solo quando il progetto è in stato di terminato)
- Flag di blocco attività lavorative (se impostato non sarà possiible consuntivare nessuna attività lavorative in nessun momento
- Flag di permesso accesso al progetto da utenti extra team (per progetti particolari o trasversali, rimangono validi i responsabili e partecipanti)
- Descrizione CMS del progeto (in diverse lingue, se installato il modulo multi-language)
- Priorità di progetto
- Flag livello di fatturazione (a livello di progetto o attività della WBS)
- Business unit di pertinenza del progetto (Business Unit sono definibili in automia tramite gli opportuni pannelli di amministrazione)
- Sede di pertinenza del progetto (le sedi collegate all'azienda principale sono definibili in automia tramite gli opportuni pannelli)
- Giorni stimati di progetto (totali se il progetto è stimato a livello generale, altrimenti valgono le stime a livello di attività degli elementi della WBS)
- Stato di avanzamento (valutato dal Project Manager, da non confondere con quello calcolato dal sistema)
- Sforamento accettato massimo (numero di gg o % di sforamente previsto per il progetto, oltre al quale le attività lavorative a consuntivo, a prescindere dalla pianficazione, non saranno più accettate dal progetto)
- Note di progetto (extra descrizione)
- Sistema documentale connesso (possibilità di inserire n documenti al progetto, le attività della WBS avranno una gestione documentale dedicata)
In T-PPM, software di gestione progetti, già dall'angrafica di progetto è possibile visualizzare diverse altre stime collegate al progetto, presenti comunque in altri report o nella stessa dasbboard progetto:
- giorni totali stimati dalle attività della WBS (a confronto con il totale stimato dal progetto, se la sincornizzazione è disattivata)
- stato avanzamento delle attività della WBS (calcolata dal sistema)
- totale giorni consuntivati dal team sulle attività previste dalla WBS
- giorni pianificati dai PM sulle attività previste dalla WBS
Qualora sia attivo, nel software di gestione progetti T-PPM, il modulo per la gestione dei costi, dei ricavi e del budget di progetto (T-Finance),l'angrafica di progetto presenterà alcune informazioni di dettaglio, a prescindere da altri strumenti e dashboard:
- Ricavi previsti a budget
- Costi previsti a budget
- Ricavi effettivi
- Costi effettivi
- Costi fissi per giorno (il costo di struttura giornaliero è gestibile progetto per progetto)
- Costo persone consuntivato (calcolato in automatico dal sistema tramite il modulo di gestione HR)
- Costi persone pianificato (calcolato in automatico dal sistema tramite il modulo di gestione HR)
- Rimborsi spese consuntivati (se il modulo rimborso spese è attivato)
- Rimborsi spese in approvazione (se il modulo rimborso spese è attivato)
In T-PPM, project management software, tramite le opportune interfacce, per ogni progetto è possibile poi:
- accedere e gestire la WBS delle attività di progetto, con informazioni complete e strutturate per ogni attività prevista (codice transcodifica, stime, documenti, etc)
- accedere e gestire il Gantt di progetto per pianificare o definire le attività
- accedere al sistema di pianificazione a calendari affiancati
- definire il team di progetto definendo i ruoli funzionali, l'intervallo di date per cui quel ruolo funzionale è attivo, l'unità lavorativa, etc
- definire referenti esterni di progetto (se presenti, angagrafati dal sistema come contatti)
- definire le milestone di progetto
- accedere alle attività lavorative consuntivate per approvare via WF le attività
- accedere all'area di reportistica legata al progetto
- definire e accedere ai Kanban di progetto (se attivo il modulo T-Kanban)
- accedere al sistema di Help Desk per tutti i ticket legati al progetto (se attivo il modulo T-HelpDesk)
- definire i task personali (se attivo il modulo T-Todo)
T-PPM Project Porfotlio Management
T-PPM Project Management è l'innovativo software di gestione progetti ed attività progettato e realizzato in italia, che offre ai board direzionali una visione di insieme dei progetti clienti e dei progetti interni senza precedenti.
T-PPM software gestione progetti è lo strumento perfetto per i moderni Project Managers, in quanto offre in un unico ambiente integrato tutti gli strumenti necessari gestire un progetto dalla nascita alla chiusura, dalla pianificazione alla consuntivazione delle attività lavorative
Che siate un project manager, un responsabile di marketing, un responsabile prodotto, uno sviluppatore, T-PPM project management software vi permetterà di gestire il vostro lavoro e quello dei vostri team in modo più più produttivo ed efficiente!