I moduli software a supporto del Business Process Management (BPM) permettono di modellizzare i processi come	workflow applicativi in modo da massimizzare l'efficienza e migliorare i processi di business.
L'informatizzazione dei processi aziendali consente di ottenere ulteriori vantaggi, tra i quali la tracciabilità dei	dati, delle azioni e delle persone coinvolte che portano ad un più sicuro controllo ed una migliore organizzazione	interna.
I workflow applicativi permettono di snellire, ottimizzare e	velocizzare tutti i processi aziendali che necessitano di un percorso pianificato anche molto	articolato.
Abbiamo integrato nell'architettura p://one 5 un modulo software che prende spunto dal paradigma	BPEL e che permette di	realizzare workflow anche molto complessi. Il Software Orchestrator alla base dell'infrastruttura permette di	gestire gli stati dei workflow siano essi implementati come moduli p-ONE, oppure come webservices collegati ai	sistemi informativi aziendali, offrendo in questo modo la possibilità di realizzare i processi in forma di Service-Oriented Architecture (SOA).
TeraNet Business Process Engineer (BPE) permette di realizzare workflow su misura estremamente efficaci ed	aderenti alle specifiche di progetto soddisfacendo nella totalità dei casi le aspettative dei nostri clienti.
Alcuni dei campi di applicazione possono essere:
- Workflow per la gestione di Richieste di Investimento
- Workflow per la procedure di Acquisto
- Workflow per la gestione Documentale
- Workflow per la gestione delle Risorse Umane (ambiente intranet)
- Workflow per la gestione dei Reclami
- Workflow per la gestione di Fidi / Ordini Clienti
- Workflow per la gestione di Commesse